Indirizzo del magazzino: 611 REYES DR, WALNUT CA 91789
notizia

Notizia

Come realizzare uno schermo LED flessibile

Se hai visto schermi incredibili che ruotano e ruotano come per magia, allora hai familiarità con i display digitali flessibili. È uno degli sviluppi più entusiasmanti del settore a livello globale, che offre possibilità infinite in termini di creazione. Ma è possibile migliorarlo ulteriormente? Sì, ma solo se sei disposto a dedicare del tempo a imparare come costruirne uno.schermo LED flessibile.

Sebbene possa essere un progetto interessante da esplorare, non è facile né economico. È fondamentale rispondere alla domanda "Come funzionano gli schermi flessibili?" prima di buttarsi a capofitto e investire denaro in un'attività per cui non si è preparati.

Questi straordinari espositori possono essere un ottimo investimento se sai come utilizzarli. E se li crei tu stesso, puoi personalizzarli in base alle tue specifiche esigenze e preferenze visive.

Numero di telefono: 1-211019160H6141

Motivi per considerare la costruzione di questo tipo di display

Vale la pena imparare a fare unschermo LED flessibileper diversi motivi:

  • Potrebbe costare meno– I progetti fai da te sono spesso più convenienti rispetto ai loro omologhi di mercato. I display di fascia alta, d'altra parte, hanno prezzi elevati, il che è prevedibile date le tecnologie avanzate che li caratterizzano.
  • Ampia applicazione– Questi espositori possono essere utilizzati in vari contesti, tra cui palchi, pareti espositive, spazi commerciali, aree di intrattenimento e persino grandi hotel. Inoltre, puoi affittarli a chi ne ha bisogno, ricavando un guadagno dal tuo investimento.
  • Migliore comprensione– Uno degli aspetti più interessanti dell'imparare a realizzare uno schermo LED flessibile è acquisire una comprensione più approfondita del suo funzionamento. Grazie a questa conoscenza, è possibile ottimizzare l'utilizzo del display e risolvere i problemi in modo più efficace.
  • Su misura per le tue esigenze– Costruendo lo schermo da soli, vi assicurate che le sue specifiche siano in linea con le vostre esigenze specifiche. Non vi pentirete dell'investimento, perché avrete la certezza che i componenti sono di alta qualità, soprattutto perché gli schermi LED flessibili standard tendono ad essere più costosi di altri tipi.

Questi sono solo alcuni dei motivi che ti motiveranno a imparare come realizzare display LED flessibili fai da te.

Numero di telefono: 1-211019160F3A1

Preparazione prima della costruzione dello schermo LED flessibile

Quando si impara a realizzare uno schermo LED flessibile, è fondamentale familiarizzare con i componenti che compongono questo display di fascia alta. Questi componenti chiave includono:

  • Mobiletto
  • modulo LED
  • Alimentazione elettrica
  • Sistema di controllo

Una volta acquisita una solida comprensione di questi elementi, è il momento di concentrarsi sul luogo in cui verrà utilizzato lo schermo. È qui che entra in gioco la tua visione creativa. Quale immagine vuoi trasmettere? Come utilizzerai gli schermi? Che si tratti di campagne di marketing o di annunci, è fondamentale pianificare attentamente l'aspetto dello schermo. Ecco alcuni fattori importanti da considerare:

  • Misurare
  • Forma
  • Prezzo/Budget
  • Progettazione del mobile

Numero di telefono: 1-211019160A21M

Procedura passo passo per realizzare uno schermo LED flessibile

Una volta imparato il processo di creazione e personalizzazione di schermi di fascia alta, tutto sembrerà più semplice la seconda volta. Se sei un principiante e non sai da dove iniziare, l'approccio migliore è procedere un passo alla volta.

Fase 1: Raccogli tutti i materiali necessari
Quando si crea un display di base, il primo passo è raccogliere tutto il materiale necessario. Posiziona tutto in un unico punto in modo che sia facilmente raggiungibile, consentendo di lavorare in modo efficiente senza doversi spostare da una stanza all'altra. Avere tutti gli strumenti e i materiali insieme renderà il processo di apprendimento su come realizzare uno schermo LED flessibile molto più efficace. Ecco alcuni degli strumenti di cui avrai bisogno:

  • Ferro caldo e saldatura
  • Cacciaviti a croce, piccoli e grandi
  • pistola termica
  • Tronchesi laterali

Oltre a questi, avrai bisogno anche di:

  • Moduli LED flessibili
  • Alimentatori
  • Controllore di trasmissione
  • Cartone o altre opzioni di superficie
  • Controllori veloci
  • Tubo restringente
  • Cavi
  • Struttura o tubi

Una volta raccolto tutto questo materiale, ecco i passaggi successivi da seguire.

Passaggio 2: effettuare alcuni calcoli
Determinare la lunghezza del modulo LED flessibile necessario. Questo è un passaggio fondamentale per capire come realizzare uno schermo LED flessibile.

  • Quantità di moduli LED in lunghezza = lunghezza dello schermo LED ÷ lunghezza di un singolo modulo
  • Quantità di moduli LED in altezza = altezza dello schermo LED ÷ altezza di un singolo modulo

Fase 3: Installare la struttura di assemblaggio
Disporre i tubi di ferro preparati in modo che corrispondano alla forma e alle dimensioni desiderate per il display a LED, quindi fissarli alla parete utilizzando viti a espansione o bulloni chimici.

Fase 4: assemblare i fili
Assemblare il cavo DC5v
In base alla corrente di un singolo modulo LED, calcola quanti moduli LED può supportare un singolo alimentatore. Quindi, collega il numero necessario di cavi DC5V all'alimentatore. Collega il filo rosso al polo "+" dell'alimentatore e il filo nero al polo "-".

Collegare il cavo CA
Collegare il cavo CA 3x 2,5 mm² all'alimentatore, collegando il filo marrone a "L", il filo blu a "N" e il filo giallo-verde a "G".

Cavo di alimentazione della scheda ricevente
Collegare il filo rosso al polo “+” dell’alimentatore e il filo nero al polo “-”.

Collegamento tramite cavo piatto
Disporre le schede riceventi e installare i cavi sulle schede riceventi corrispondenti.

Collegare il cavo di rete
Utilizzare cavi di rete per collegare in serie le schede riceventi. Assicurarsi che il singolo cavo di rete principale abbia un valore di punti inferiore a 650.000.

Fase 5: assemblare la scheda ricevente e l'alimentatore
Fissare l'alimentatore e la scheda ricevente sul tubo quadrato di ferro utilizzando fascette o viti, seguendo lo schema di disposizione del carico.

Fase 6: Costruire i pannelli
Quando si impara a realizzare uno schermo LED flessibile, è fondamentale costruire pannelli robusti. Fissate il modulo LED flessibile al tubo di ferro usando dei magneti, seguendo la direzione della freccia sul modulo. Collegate i fili e i cavi DC5V corrispondenti al modulo LED.

Passaggio 7: debug del programma
Dopo aver assemblato e acceso tutti i componenti, è il momento di eseguire il debug del programma. Aprire il software, individuare la scheda di ricezione, importare il programma e impostare il layout della scheda di ricezione sullo schermo.

Conclusione
Se vi state chiedendo come realizzare uno schermo LED flessibile, è necessario avere una conoscenza di base del funzionamento di questo tipo di display. Quando create il vostro schermo flessibile, è importante tenere conto delle vostre aspettative. Non potete aspettarvi di realizzare un display 3D di alta qualità e di fascia alta utilizzando solo materiali semplici. Tuttavia, con pazienza e un'attenta pianificazione, potete realizzare uno schermo funzionale e personalizzato che soddisfi le vostre esigenze specifiche.


Data di pubblicazione: 24-12-2024